L'associazione
Culturale "Harwa 2001" ONLUS presenta: |
|||
Cronologia dell'Antico Egitto |
|||
|
|
||
|
PERIODO PREDINASTICO (4400- 3000) |
||
|
Badariano (4400 - 3800). Fine del processo di acquisizione delle tecniche agricole e dell'allevamento. Comunità a base familiare. |
||
|
Naqada I o Amratiano (3900 - 3650 a.C.). Miglioramento delle tecniche di lavorazione della pietra e di cottura della ceramica. La Valle del Nilo appare divisa tra nord e sud in due entità culturali distinte. |
||
|
Naqada II o Gerzeano (3650 - 3300 a.C.). Graduale espansione della cultura meridionale verso il nord. Si infittiscono i commerci con il Vicino Oriente. |
||
|
Naqada III o semainiano (3300 - 3050 a.C.). Nascita dei primi centri urbani. Attestazione dei più antichi geroglifici ad Abido. |
||
|
Dinastia "0" (3150 - 3050 a.C.). Sovrani di origine meridionale unificano l'Egitto sotto un'unica corona. |
||
|
PERIODO PROTODINASTICO (2920 - 2575) |
||
|
I Dinastia (2920 - 2770). Nascita dello stato unitario ad opera del mitico sovrano Menes ("Il fondatore"). Necropoli reale ad Abido. Fondazione di una nuova capitale a Menfi. |
||
|
II Dinastia (2770 - 2650). Nuova divisione dell'Egitto. Peribsen inizia una guerra contro i sovrani del nord che sarà portata a termine dal suo successore Khasekhemuy. |
||
|
III Dinastia (2650 - 2575). Passaggio dal mattone crudo alla pietra in edilizia. Djoser costruisce la piramide a gradoni a Saqqara. |
||
|
ANTICO REGNO (2575 - 2135) |
||
|
IV Dinastia (2575 - 2465). Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino a Giza. Il sovrano è considerato un dio in terra. |
||
|
V Dinastia (2465 - 2323). Preminenza del culto solare. Cresce il potere della nobiltà. |
||
|
VI Dinastia (2323 - 2150). Crisi dello stato unitario e frammentazione del paese in principati regionali. |
|
PRIMO PERIODO INTERMEDIO (2150 - 1994) |
||
|
VII dinastia. Inesistente. Manetone riporta "Settanta re di Menfi che regnarono per settanta giorni" per indicare il periodo di confusione in cui si versava l'Egitto. VIII Dinastia (2150 - 2135). Sono noti i nomi di più di venti sovrani effimeri. IX e X Dinastia (2135 - 2040). Buona parte dell'Egitto passa sotto il governo dei re della città di Eracleopoli. |
||
|
XI Dinastia (2135 - 1994). Mentuhotep II Nebhepetra, sovrano di Tebe, unificanuovamente l'Egitto sotto un'unica corona. |
|
MEDIO REGNO (1994 - 1650) |
||
|
XII Dinastia (1994 - 1650). Bonifica del Fayum ed espansione dell'Egitto verso la Nubia. Il sovrano è considerato soltanto un uomo superiore ai suoi sudditi per la carica che ricopre. XIII Dinastia (1781 - 1650) Circa settanta sovrani di Menfi dal regno effimero. XIV Dinastia (1710 - 1650). Numero imprecisato di sovrani dal regno effimero. |
|
SECONDO PERIODO INTERMEDIO (1650 - 1550) |
||
|
XV Dinastia (1650 - 1550). Dinastia di sovrani di origine medio-orientale, sotto il cui dominio ricade l'Egitto settentrionale. Espansione del regno di Kush nella Bassa Nubia. XVI Dinastia (1650 - 1550). Governanti hyksos minori contemporanei alla XV dinastia. |
||
|
XVII Dinastia. (1650 - 1550). Tebe a capo di una coalizione di città dell'Egitto meridionale. Guerra di circa cinquant'anni contro hyksos e kushiti. Nuova unificazione dell'Egitto. |
|
NUOVO REGNO (1550 - 1075) |
||
|
XVIII Dinastia (1550 - 1291). La regina Hatshepsut è proclamata faraone. Thutmosi III conquista territori fino all'Eufrate a nord e la IV cateratta a sud. Aumento del potere politico del clero. Riforma religiosa di Akhenaton, proscrizione del culto di Amon-Ra e fondazione di Tell el-Amarna. Controriforma sotto i regni dei suoi successori. |
||
|
XIX Dinastia (1291 - 1185). Fondazione di Pi-ramesse nel Delta. Ramesse II regna sessantasette anni. Battaglia di Qadesh contro gli ittiti e lungo periodo di pace. Merenptah affronta le prima invasioni dei popoli del mare. Disordini interni al termine della dinastia. |
||
|
XX Dinastia (1187 - 1075). Sovrani che portano tutti il nome di Ramesse e che risiedono nel Delta. Ramesse III combatte e vince contro i Popoli del mare. Il sud passa gradualmente in mano al clero di Amon-Ra. |
|
TERZO PERIODO INTERMEDIO (1075 - 664) |
||
|
XXI Dinastia (1075 - 945). Faraoni di stirpe libica e fondazione di una nuova capitale a Tanis nel Delta. Il sud è sotto il controllo del clero tebano. |
||
|
XXII Dinastia (945 - 718). Sheshonq I inaugura una nuova politica espansionistica verso oriente e riesce a sconfiggere i regni di Giuda e Isarele. Declino del potere dei Sommi sacerdoti di Amon-Ra. |
||
|
XXIII Dinastia (820 - 718). Originaria di Leontopoli (Tell el-Muqdam) nel Delta). XXIV Dinastia (730 - 712). Tefnakht si pone a capo di una coalizione di principati libici e affronta le armate sudanesi di Piankhy, uscendone sconfitto. |
|
DINASTIA KUSHITA (775 - 653) |
||
|
XXV Dinastia
(775 - 653).
Sovrani di origine sudanese sul trono d'Egitto. Harwa vive tra il 700 e il 680 a.C., quando è sul trono Taharqo. "Rinascimento egizio". Gli Assiri conquistano Tebe e pongono fine al dominio dei faraoni sudanesi. |
|
DINASTIA SAITA (664 - 525) |
||
|
XXVI Dinastia (664 - 525). Sovrani originari di Sais nel Delta. Primi insediamenti di greci in Egitto e fondazione dell'emporio commerciale di Naucrati. |
|
EPOCA TARDA (525 - 332) |
||
|
XXVII Dinastia (525 - 404). I persiani conquistano l'Egitto. XXVIII Dinastia (404 - 399). Alla morte di Dario II il potere passa in mano ad Amirteo, sovrano di Sais, che riesce a estendere il proprio dominio fino ad Assuan. |
||
|
XXIX Dinastia (399 - 380). Sovrani originari di Mendes . Lotte contro i persiani. XXX Dinastia (380 - 342). Dinastia originaria di Sebennito. Guerre contro i persiani che terminano con la sconfitta dell'Egitto (342 - 332) L'Egitto passa in mano ai persiani. |
|
Epoca greco-romana (332 a.C. - 313 d.C.) |
||
|
I macedoni (332 - 305). Alessandro Magno sconfigge i persiani e conquista l'Egitto. Si fa proclamare faraone ed è dichiarato dio dall'oracolo di Siwa. |
||
|
Dinastia Tolemaica (305 - 30). Il potere passa in mano a Tolomeo, generale di Alessandro Magno. I suoi successori regnano trecento anni sull'Egitto, fino al suicidio di Cleopatra VII. |
||
|
Impero romano (30 a.C. - 313 d.C.). Ottaviano vince la battaglia di Azio e annette l'Egitto a Roma. Viaggio di Adriano e Antinoo in Egitto. Settimio Severo restaura i Colossi di Memnone. |