L'associazione Culturale "Harwa 2001" ONLUS presenta:

Tomba di Harwa 2007

 
 

INDICE
PAGINA INIZIALE

5 dicembre

 
NOVEMBRE
LU MA ME GI VE SA DO
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6

Localizzazione degli scavi

 

LA FOTO DEL GIORNO

CHI ERA HARWA

VISITA VIRTUALE

LA MISSIONE
I membri
L'ispettore
Gli operai


di Francesco Tiradritti

Dopo l’emozione regalataci ieri dal papiro, un’altra giornata tranquilla contrassegnata dalla rimozione di ulteriori strati di sabbia in cui non è stato recuperato granché. Questo per quanto riguarda il cortile.
Nello spazio della cosiddetta “Entrata a nicchia” di Akhimenru è stato recuperato un notevole numero di blocchi provenienti dalla decorazione circostante. Tra questi vi sono moltissimi frammenti di calcare con la parte inferiore di uomini seduti, ribattezzati da Irene e Luisa, che si occupano della loro catalogazione, “tronisti” con chiaro riferimento alla popolare trasmissione della De Filippi. La mancanza delle parti superiori sembrerebbe dovuta al fatto che qualcuno si è preso la briga di distruggerle sistematicamente, come risulta chiaro dalle scalfitture visibili in quelle poche recuperate fino a questo momento.
Insieme alle immagini, vengono riportati alla luce frammenti di iscrizioni geroglifiche con titoli parenterali in cui il nome della persona è immancabilmente in lacuna. Le immagini dei “tronisti” potrebbero perciò fare riferimento a parenti più o meno prossimi di Akhimenru.
Azzardando un’ipotesi basata su quanto è stato riportato alla luce si può dire che quella che è stata finora considerata l’entrata a nicchia alla parte sotterranea della Tomba di Akhimenru potrebbe invece essere una cappella dedicata alla memoria dei membri della sua famiglia.
Una cosa abbastanza strana è il fregio con gli urei che doveva sormontare l’immagine di un edificio sacro. Doveva trovarsi incisa nella parte superiore della parete meridionale dell’ambiente, sebbene non sia stato finora possibile determinare la sua esatta posizione. Resta ancora da stabilire chi o cosa si trovasse all’interno dell’edificio sacro. Tutto questo dimostra la necessità di aspettare i risultati degli scavi futuri per poter giungere a conclusioni più concrete. Negli ultimi giorni sono cominciate ad affiorare dalla sabbia le porzioni inferiori delle pareti, il cui stato di conservazione sembrerebbe essere abbastanza buono. Si intravedono colonne di geroglifici e alcune figure.
 

 
    < Pagina precedente

Pagina successiva >