NOVEMBRE |
LU |
MA |
ME |
GI |
VE |
SA |
DO |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
|
 |
Localizzazione
degli scavi |
|
 |
LA FOTO DEL
GIORNO |
|
CHI ERA HARWA
VISITA VIRTUALE
LA MISSIONE
I membri
L'ispettore
Gli operai
|
di
Francesco Tiradritti
Molte
delle persone che ho sentito in questi giorni di festa mi hanno chiesto
come mai il diario di scavo si sia interrotto il 9 dicembre scorso,
proprio in un momento in cui stavo per rivelare qualcosa di veramente
interessante. E' successo che sono dovuto rientrare in Italia di corsa.
L'emergenza
è poi rientrata, ma non sono più tornato in Egitto e non lo farò fino a
metà gennaio, quando avrà svolgimento la stagione di studio epigrafico.
Quello
che promettevo di raccontare nella pagina del 9 dicembre era che lo
scavo, continuandosi ad allargare nell'area del portico settentrionale
aveva raggiunto la parete di fondo. Qui si era avuta quella che potrebbe
risultare la vera scoperta della stagione...
Gli
operai stavano lavorando proprio davanti al registro di rilievi con le
delicate figure dei portatori di offerta, considerate ormai capolavori
dell'arte scultorea egizia (a dirlo sono i colleghi che hanno avuto modi
di vederli. Io mi limito a essere d'accordo). Nella parte sottostante vi
è un secondo rilievo, lasciato incompleto. Questo lasciava presupporre
che anche quello più in basso, sul quale compaiono le scene della danza-tjeref
a qualche metro di distanza, fosse rimasto incompiuto. Invece...
Sorpresa! La rimozione di un sottile strato di detriti ne ha messo in
luce la parte superiore, risultata decorata con una linea di geroglifici
con i titoli di Harwa (che corrono anche sopra la scena della danza-tjeref).
Ancora qualche colpo di cazzuola ed è affiorata le estremità delle dita
di una mano destra sollevata. Tutto lascia presupporre che si tratti del
proseguimento delle scene di danza incise più a sinistra. Tutto lascia
presupporre che l'incisione delle figure sia stata portata a termine...
Dovrò
aspettare mesi prima di vedere dove finisce la mano. E voi con me. Se
però tanto mi dà tanto e se la mia ipotesi che la danza continui anche
in questo punto si rivelasse fondata, ci troveremmo davanti a una delle
più ampie e dettagliate rappresentazioni di un ballo per l'antico
Egitto. Potremo forse ricostruire tutti i passi... Nella Missione
Archeologica Italiana a Luxor gli esperti non mancano certo. Nel 2008 o
nel 2009 (chissà quando riusciremo mettere in luce tutta la parete di
fondo del portico settentrionale) preparatevi a ballare al ritmo della
"Danza di Harwa"...
Per il momento, mi congedo da voi. Mi scuso per riprendere e chiudere
questo diario così tardi. Vi auguro un 2008 veramente speciale, pieno di
tutto quello che più desiderate.
|
|