L'associazione Culturale "Harwa 2001" ONLUS presenta:

La Tomba di Harwa
Autunno 2005

 
 

PAGINA INIZIALE
INDICE DEI RAPPORTI

La rampa di accesso

 
 

Pianta degli scavi 2005

 
L'area della
rampa di accesso

Le operazioni di scavo nell’area a sud dell’entrata principale della Tomba di Harwa sono iniziate nel 2000. In quell’occasione erano state poste in luce parte della rampa di accesso e una cava situata a est di questa. I lavori in questa zona erano stati poi ripresi nella primavera e nell’estate del 2004. In quest’occasione era stato parzialmente rimosso un elevato accumulo di detriti che si trovava ulteriormente a est con lo scopo di preparare in modo migliore il terreno per la rimozione dei detriti dal portico.
Lo scavo della rampa è ripreso all’inizio di questa stagione, contemporaneamente a quello del portico. La rampa parte direttamente da quest’ultimo in direzione sud prima di compiere un angolo e dirigersi verso est (Fig. 1).
Durante la stagione 2000 erano state già riportate alla luce le lastre di calcare che marcano l’angolo della rampa. Quest’anno gli scavi sono stati ripresi proprio in questo punto e, dopo la rimozione di circa venti centimetri di sabbia, è stato scoperto il pianerottolo superiore della lunga e scoscesa scalinata che conduce al portico. Il pianerottolo era ricoperto da uno strato uniforme di ceramica, dello spessore di circa dieci centimetri; è costituito da lastre, irregolari per dimensioni e spessore, di calcare. La loro superficie mostra segni di scalpello e sembra perciò che sia stata preparata per essere ricoperta d’intonaco. Questo fatto induce a ritenere che il pianerottolo messo in luce sia da ritenere soltanto una base preparatoria per quello effettivo. Le lastre sono disposte in leggera pendenza da ovest verso est, dove s’interrompono bruscamente.
L’ulteriore rimozione dei detriti dall’area ha consentito di avere una visione diversa dei rapporti di connessione tra la rampa di accesso e la cava. Quest’ultima sembra continuare sotto la porzione orientale della rampa stessa; ciò spiegherebbe perché il pianerottolo, invece di essere scavato direttamente nella roccia, sia stato realizzato in lastre di calcare. Lo scavo in questa zona deve essere continuato e, per il momento, è impossibile stabilire se la brusca interruzione della rampa a est sia da attribuire all’improvvisa conclusione dei lavori nella tomba di Harwa (testimoniata anche in altre parti del monumento) o a una rimozione posteriore delle lastre mancanti.

>
 


INDICE

INTRODUZIONE

RINGRAZIAMENTI

LA RAMPA DI ACCESSO

IL PORTICO D'ENTRATA

IL CORTILE

DOCUMENTAZIONE

CORSO DI ARCHEOLOGIA PER ISPETTORI

 

   

< Capitolo precedente

Capitolo successivo >