L'associazione Culturale "Harwa 2001" ONLUS presenta:

La Tomba di Harwa
Autunno 2005

 
 

PAGINA INIZIALE
INDICE DEI RAPPORTI

Il cortile

 
 

Pianta degli scavi 2005

 
Frammento di
decorazione
 
Lato sud del pilastro A1
 

Gli scavi del cortile sono continuati su più ampia scala rispetto alle stagioni precedenti. L’intera superficie è stata scavata con lo scopo di mettere in fase i vari livelli. In corrispondenza del portico meridionale è stata posta in luce una situazione archeologica di estremo interesse. La rimozione dei livelli, perlopiù derivanti da azioni di saccheggio e da crolli, ha condotto al recupero di numerosi frammenti di calcare provenienti dalla decorazione del muro di fondo e dei pilastri (Fig. 6).
Il ritrovamento di così tanti pezzi della decorazione del portico meridionale lascia spazio a un cauto ottimismo per la sua futura ricostruzione e per la comprensione del programma decorativo sviluppato sul muro di fondo.
E’ stato anche riportato alla luce un nuovo registro di rilievi. Si tratta di scene che raffigurano alcuni scultori al lavoro e che trovano precisi riscontri nella decorazione della Tomba di Rekhmira (TT 100). Invece di lavorare intorno a statue del sovrano, gli artisti di Harwa sono però ritratti nell’atto di scolpire effigi della Divina Adoratrice e di un individuo (Harwa stesso ?). Questo dettaglio fornirebbe un ulteriore indizio a conferma dell’ipotesi relativa all’importante ruolo detenuto da Harwa all’interno dello stato tebano.
E’ stata anche riportata alla luce la sommità di quanto rimane del secondo pilastro del portico a partire da est (A2). La superficie della roccia è assai friabile a causa del crollo di una porzione del portico sopra di essa. Questo ha condotto a un notevole rallentamento degli scavi in quest’area, in modo da consentire quanto ancora sopravvive del pilastro.
E’ stata riportato alla luce anche il lato meridionale del primo pilastro da est (A1) su cui è incisa una scena dove Harwa è ritratto nell’atto di ricevere offerte funerarie (Fig. 7).
Lo scavo completo del cortile ha attribuito un andamento concavo al cumulo di detriti che ancora lo ricopre. Questo rende certo che, come in altre tombe dell’Assasif, al centro deve trovarsi una vasca della quale non è però ancora possibile accertare le dimensioni.
 


INDICE

INTRODUZIONE

RINGRAZIAMENTI

LA RAMPA DI ACCESSO

IL PORTICO D'ENTRATA

IL CORTILE

DOCUMENTAZIONE

CORSO DI ARCHEOLOGIA PER ISPETTORI

 

   

< Capitolo precedente

Capitolo successivo >